SCUOLA DELL’INFANZIA 50 ANNI

2018-05-13 15:21

Array() no author 88050

Cronaca,

SCUOLA DELL’INFANZIA 50 ANNI

Festeggia i cinquant’anni la Scuola dell’Infanzia e lo fa nella cittadina cratense con un convegno organizzato dall’AIMC, Associazione Italiana Maestri Ca

Festeggia i cinquant’anni la Scuola dell’Infanzia e lo fa nella cittadina cratense con un convegno organizzato dall’AIMC, Associazione Italiana Maestri Cattolici, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale “G. Pucciano” e patrocinato dal Comune di Bisignano. “Ieri, oggi, domani…continuità e cambiamento” il titolo del convegno, al quale hanno partecipato autorevoli professionalità nel campo didattico, con un programma ricco di interventi. Ad aprire la discussione la presidente regionale AIMC, Silvana Sita, che proprio a Bisignano si è formata e continua ad esprimere la sua professionalità di maestra. I saluti istituzionali sono stati affidati al sindaco di Bisignano, Francesco Lo Giudice; a don Luciano Fiorentino, assistente AIMC e a padre passionista Massimo Granieri, che è membro dell’ufficio diocesano per l’insegnamento della religione cattolica, . A presiedere i lavori la Dirigente Scolastica dell’Istituto “G. Pucciano”, a moderare gli interventi l’assessore alla cultura del comune, Ornella Gallo. Hanno relazionato Giuseppe Trebisacce, ordinario di storia della pedagogia all’Unical, con “la scuola dell’infanzia è scuola…excursus storico 1968-2018”. Maurizio Piscitelli, coordinatore dei dirigenti tecnici della Regione Calabria, ha parlato sul futuro della scuola dell’infanzia e il sistema integrato zero. Di grande interesse la testimonianza di vita vissuta nella Scuola dell’Infanzia  di Maria Giovanna Nicoletti, che ha spiegato meglio l’impegno, la passione e l’amore che serve per dare ai bambini le giuste guide. Per gli intermezzi musicali sono intervenuti i bambini della scuola, la violinista Beatrice Spezzano e il violoncellista Andrea Spezzano. Al tavolo della presidenza Loredana Giannicola, oggi dirigente del Liceo Statale “Lucrezia della Valle”,  che è stata anche Dirigente Scolastico dell’Istituto bisignanese, che ha trattato dell’insegnamento oggi nella scuola dell’infanzia e il Presidente Nazionale AIMC, Giuseppe Desideri, che ha relazionato su infanzia e scuola oggi. Per le conclusioni è intervenuto il Dirigente ATP Cosenza, Luciano Greco. Tutti articolati gli interventi, larga la partecipazione dei genitori dei bambini e la consapevolezza delle difficoltà in cui si opera oggi, ma che l’adeguamento al cambiamento sociale generazionale è sempre attivo per le maestre che dedicano tutta la propria vita professionale allo sviluppo positivo del primo insegnamento della scuola che continuerà negli anni per studenti che raggiungeranno la maturità.  


e7f4fd64-a3af-41b6-ba86-0ff032a21df8