BISIGNANO: PRESTIGIOSO PREMIO STREGA RAGAZZI PER LA SCUOLA PRIMARIA DI “COLLINA CASTELLO”

2025-11-13 14:07

Array() no author 88050

Scuola,

BISIGNANO: PRESTIGIOSO PREMIO STREGA RAGAZZI PER LA SCUOLA PRIMARIA DI “COLLINA CASTELLO”

Premio Strega ragazze e ragazzi 2025 festeggia il traguardo dei primi dieci anni, il riconoscimento dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi promosso da

Premio Strega ragazze e ragazzi 2025 festeggia il traguardo dei primi dieci anni, il riconoscimento dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento organizzatori del Premio Strega con il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura. La Scuola Primaria "Collina Castello" Giurata per il Prestigioso Premio Strega Ragazzi e Ragazze, un ruolo di alto rilievo letterario per gli alunni di Bisignano. Questo riconoscimento è un chiaro segnale dell'impegno dell'Istituto "G. Pucciano" nel favorire lo sviluppo di competenze critiche e di una profonda passione per la lettura sin dai primi anni. Gli alunni delle classi terze della Scuola Primaria del plesso Collina Castello sono stati ufficialmente selezionati per far parte della Giuria Nazionale del Premio Strega Ragazzi e Ragazze. I bambini avranno il privilegio e l'onore di esercitare il ruolo di giurati per le categorie 6+ e 8+, immergendosi nelle letture delle terne finaliste e contribuendo con il loro voto a scegliere i vincitori del premio letterario più ambito nel panorama dell'editoria per ragazzi in Italia. La figura di riferimento che ha guidato l'iscrizione, che affiancherà gli alunni in questa importante esperienza di cittadinanza culturale attiva è la maestra Ornella Gallo, insieme ai docenti delle classi coinvolte: Annunziatina Gengarelli, Francesca Spezzano, Annamaria Gentile, Emanuela Rose, Costantino Cairo e Annarita Falbo. Il Dirigente Scolastico “G. Pucciano”, Francesco Talarico, ha così commentato l'iniziativa: "La nostra Scuola si afferma come un polo di eccellenza nella promozione della lettura. La partecipazione al Premio Strega Ragazzi e Ragazze è un'opportunità unica che responsabilizza i nostri alunni, trasformandoli da semplici lettori a veri e propri critici letterari." L'intera comunità scolastica si congratula con i giovani giurati. Sono stati annunciati i titoli dei libri finalisti alle categorie di concorso 6+, Katie Clapham, Una libreria molto speciale (Emme Edizioni) tradotto da Giuditta Campello, illustrato da Kirsti Beautyman. Heinz Janisch, Il re e il mare (Gallucci), tradotto da Angela Ricci e illustrato da Wolf Erlbruch. Puck Koper, L’acqua è per i pesci (Terre di mezzo Editore), tradotto da Olga Amagliani.  Sara Marconi, I sogni di Yume (Lapis Edizioni), illustrato da Anna Curti; 8+, Ross Montgomery, Rebel (Piemme), tradotto da Maurizio Bartocci.  Maria Parr, Oscar e io (Beisler Editore), tradotto da Alice Tonzig, illustrato da Ashild Irgens. Luca Tortolini, Un desiderio al giorno (Mondadori), illustrato da Giulia Vetri. I vincitori di ciascuna categoria verranno scelte dalle 390 giurie di ragazze e ragazzi in Italia e all’estero composte da scuole, biblioteche e gruppi di lettura, per un totale di oltre 6000 studenti. I premi saranno consegnati a Roma, a dicembre, durante Più Libri Più Liberi. Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria. Il Premio istituito con l’obiettivo di andare alle radici della passione per la lettura, promuoverne il valore formativo e culturale, scoprire quali sono le storie più amate dando voce ai bambini e ai ragazzi fra i 6 e i 13 anni, il Premio Strega Ragazze e Ragazzi è nato nel 2016 proprio nell’anno in cui il Premio Strega festeggiava il suo settantesimo anniversario.

 Ermanno Arcuri

e7f4fd64-a3af-41b6-ba86-0ff032a21df8