L’11 novembre, per la prima volta, è stata celebrata la giornata nazionale degli abiti storici. A proclamarla il Ministero del Turismo, l’iniziativa è stata introdotta dalla nuova normativa sulle manifestazioni contenuta nella legge 59/2025. Ha lo scopo di valorizzare le tradizioni, la storia, il tessuto sociale e territoriale italiano. In questo modo si intende promuovere e tutelare un patrimonio di grande pregio, unico al mondo. Dalla Calabria alla Toscana, dalle Marche all’Umbria, ogni abito racconta un’epoca e un’identità che il tempo non ha cancellato. Assieme ad altri abiti provenienti da Acquaviva Picena nelle Marche, Ruoti in Basilicata, Allumiere nel Lazio, anche i comuni di Calabria come Cassano all’Ionio, Oriolo e Bisignano. Tradizione e memoria nei costumi italiani, spiccano quelli del Palio di Bisignano che offre ogni anno un corteo storico con oltre mille figuranti e che nei giorni scorsi con una nutrita rappresentanza ha preso parte al Giubileo delle rievocazioni storiche a Roma. A guidare la delegazione istituzionale bisignanese la vicesindaca Isabella Cairo che ha avuto modo di colloquiare con il Santo Padre Leone XIV dopo che gli sbandieratori hanno offerto una prova della loro bravura. La presidente, Clara Maiuri, del palio di Bisignano si è detta: “Onorata che il Ministero del Turismo abbia scelto i nostri costumi per promuovere la giornata Nazionale degli Abiti Storici, grazie all'impegno della Senatrice Annamaria Fallucchi”. Le manifestazioni in abiti storici oltre a intrattenere ed educare, accrescono la competitività del turismo culturale, asset portante dell’intera industria e vettore di destagionalizzazione, dando lustro agli abiti storici in quanto espressione peculiare e tipica del Made in Italy. Con questa prima edizione, il Ministero del Turismo ha inteso raccogliere immagini rappresentative di ciascun Comune, Regione, teatro e sartoria, al fine di raccontare un’Italia che incanta il mondo con la sua maestria. I materiali raccolti sono stati utilizzati lo scorso martedì 11 novembre sui canali social del dicastero, impiegati per realizzare spot e contributi promozionali da implementare sul portale italia.it con il progetto “Viaggio negli Abiti Storici Italiani”, un racconto di un’Italia inedita e solida nelle sue radici. Inn questo modo insieme si è reso omaggio alla bellezza e alla tradizione del patrimonio sartoriale italiano. Un viaggio attraverso le rievocazioni che custodiscono la memoria dei territori: costumi, tradizioni e arti sartoriali diventano testimonianza viva della storia e della cultura locale.
Ermanno Arcuri

