IL PALIO DI BISIGNANO AL GIUBILEO RIEVOCAZIONI STORICHE

2025-11-09 12:31

Array() no author 88050

Eventi,

IL PALIO DI BISIGNANO AL GIUBILEO RIEVOCAZIONI STORICHE

Il 2025 ha riportatoancora una volta il Palio di Bisignano in Vaticano. I figuranti di Bisignano sisono più volte esibiti ai papi: Giovanni Paolo II,

Il 2025 ha riportato ancora una volta il Palio di Bisignano in Vaticano. I figuranti di Bisignano si sono più volte esibiti ai papi: Giovanni Paolo II, Francesco e Leone XIV. Infatti, il pellegrinaggio delle rievocazioni storiche ha visto lo scorso 8 novembre, assieme ad altre rievocazioni, partecipare al Giubileo a loro dedicato. Un gruppo ben nutrito di partecipanti da Bisignano si sono recati a Roma, riportando enormi emozioni incontrando il papa che ha voluto tributare degli elogi a chi manifesta la propria tradizione culturale attraverso iniziative storiche che riportano alle radici di una civiltà che ha dato i natali a tante autorità che hanno contribuito alla crescita di un popolo. Ancora una volta, quindi, il vessillo del Palio di Bisignano è stato protagonista in Piazza San Pietro, forte di un legame con la Santa Sede che si consolida sempre più - come afferma la presidente Clara Maiuri. A partecipare sono state le associazioni regionali dell’Umbria, del Lazio, Calabria, Marche, Emilia Romagna, Sicilia e Toscana, tutte protagoniste che hanno attraversato, dopo la benedizione, rigorosamente un costume, la Porta Santa di San Pietro. Le Associazioni di rievocazione storica hanno voluto essere partecipe ad un movimento storico-religioso con circa duemila presenze. Il Giubileo 2025 identificato come testimonianza della speranza si concluderà il prossimo 6 gennaio 2026. La benedizione dei Gonfaloni da parte di Papa Leone, che ha accolto con affetto le delegazioni, in tanti i costumanti che non hanno voluto mancare all’appuntamento. Tra quelli di Bisignano c’era anche la nota costumista acrese, Maria Capalbo, a lei si deve la ricerca storica per confezionare gli abiti rinascimentali che vengono utilizzati durante il mese di giugno dedicato al Palio del Principe a Bisignano. Per tutti i presenti, una giornata di profonda emozione. Il Giubileo, o Anno Santo, è un anno speciale nella Chiesa cattolica, celebrato ogni 25 anni, dedicato alla riconciliazione, alla conversione e al pellegrinaggio. Prende origine dall'antico Giubileo ebraico, che prevedeva la remissione dei debiti, il riposo della terra e la liberazione degli schiavi. L'evento include la possibilità di ottenere l'indulgenza plenaria (la remissione delle pene temporali per i peccati già confessati) compiendo specifici atti di fede e carità, come il pellegrinaggio attraverso la Porta Santa.


Ermanno Arcuri



e7f4fd64-a3af-41b6-ba86-0ff032a21df8