PROGETTO OPENLAB CERAMICA E LIUTERIA

Presentata la fase conclusiva dei progetti “OpenLab manufatti in terracotta” e “OpenLab produzioni di liuteria”. I lavori degli studenti, che per due mesi hanno frequentato le fornaci locali ed anche la liuteria De Bonis, sono stati esposti e con dei video hanno raccontato la loro esperienza a contatto con gli artigiani di Bisignano. Lavorare con le mani l’argilla è stato divertente per gli studenti, ma anche un motivo per imparare un mestiere che da secoli vede Bisignano centro di ceramisti, dove ancora sono tante le piccole imprese che producono manufatti commercializzati in tutta Italia. ospiti del Dirigente Scolastico, Andrea Codispoti Sono intervenuti, ospiti del Dirigente Scolastico, Andrea Codispoti, lo storico Francesco Fucile, che da poco ha presentato una ricerca degna di diventare libro di testo per far comprendere alle nuove generazioni la storia illustre delle famiglie dei vasai bisignanesi, che tutti riconoscono lavori al tornio ancora prima della venuta di Cristo. A coordinare i lavori il docente di Storia e Filosofia dell’Istituto “Enzo Siciliano”, Rosalbino Turco, che tanto si prodiga a portare un contributo culturale ad una scuola di eccellenza che forma ottimi studenti. A discutere di liuteria Giuliana De Bonis, presidente associazione “De Bonis”, che ha raccontato dell’arte di costruire strumenti musicali a corde che si tramanda da generazioni. Il progetto sulla terracotta è stato presentato da Paolo Gallo, direttore Itineraria Bruttii Onlus e il ceramista Pierfrancesco Pirri. “Il percorso didattico – è stato detto – è stato organizzato in due fasi di cui la prima relativa alla produzione di manufatti in terracotta attraverso laboratori di ceramica artistica ed artigianale con il supporto di aziende locali. La seconda fase ha riguardato lo studio e la catalogazione delle collezioni dei ceramisti storici di Bisignano cui è seguita la creazione di un sito web con l’obiettivo di realizzare un catalogo delle produzioni dei ceramisti moderni di Bisignano e promuovere le attività attraversa un’impresa simulata”. Le attività didattiche hanno riguardato escursioni-stage presso il Museo della Sibaritide e delle Tradizioni Popolari; escursioni-stage presso il parco archeologico didattico sperimentale di Francavilla Marittima con produzioni di Archetipi; laboratori sulla scrittura antica su argilla. L’obiettivo principale del progetto è stato quello di andare alla scoperta delle tradizioni ceramiche di Bisignano e della Valle del Crati avviando gli alunni lungo il percorso aziendale della realtà economica ed organizzativa di un’impresa artigiana operante nel settore della produzione e vendita di ceramica artistica.

                                                                                                          Ermanno Arcuri

ermanno.arcuri@tiscali.it