BISIGNANO: FESTA DI PENSIONAMENTO DELLA SEGRETARIA CECILIA CAIRO

La scuola come istituzione e grande famiglia. E ciò che emerge partecipando alla cerimonia di quiescenza della segretaria, come preferisce chiamarla il preside Talarico, Cecilia Cairo. Il Dirigente Scolastico, Francesco Talarico, come ci ha abituato, ha sfoderato, per l’occasione, un toccante intervento, ricordando chi ha rivestito un ruolo fondamentale per competenza e professionalità, nello stesso tempo mettendo in campo la sana ironia che serve per alleggerire momenti di tensione. A Cecilia Cairo è stato dedicato un video che ha commosso la protagonista dell’Istituto Comprensivo “G. Pucciano”, ancora di più i superlativi pensieri che hanno espresso, a viva voce, quel mondo scolastico a lei molto caro al quale ha voluto bene e dallo stesso è stata ricambiata. E’ intervenuta la preside emerita, Raffaella De Luca, che ne qualifica lo stile e l’abnegazione sul lavoro di Cecilia, affermando, ironicamente, di aver suggerito a Talarico di accettare la nomina di presidenza bisignanese perché c’era un’efficiente DSGA. Le testimonianze d’affetto sono giunte dal personale Ata, ma anche dal sindaco, Francesco Fucile, che lavora nel mondo scolastico e che pubblicamente ringrazia Cecilia per l’aiuto ricevuto a salire di livello. La neo Provveditore agli Studi di Cosenza, Loredana Giannicola, ricorda il suo primo incarico da Dirigente Scolastico proprio a Bisignano, un popolo vivace, condividendo anni stupendi di programmazione con la Cairo. Tra gli invitati anche il presidente del consiglio, Federica Paterno, molto vicina all’ambiente scolastico e la vicesindaca Isabella Cairo. Tanti gli aneddoti che hanno rallegrato i presenti, ma anche molta emozione negli occhi dell’interessata e del marito. Cecilia Cairo ha ricevuto dei doni perché ha saputo far quadrare sempre i conti, ma anche per l’umanità che ha condiviso con un personale che resterà nel suo cuore. Sono pagine di scuola deamicisiana, quella che piace ricordare e vivere, perché dove c’è competenza ed affetto, quell’ambiente è destinato a crescere. Nella stessa serata, Loredana Giannicola, ha ricevuto la maglietta dell’Orienteering da parte della medaglia d’oro Giuseppe Pasqua, studente che si è distinto recentemente in Trentino. Cecilia ha voluto esprimere il suo pensiero affidandosi ad uno scritto che ha letto, particolarmente commossa, ripercorrendo gli anni difficili ma anche quelli belli da Milano sino a Bisignano. Ricorda la collaborazione con i presidi, ma anche con alcuni docenti, come Antonello Cosentino e la vicepreside Silvana Sita, in alcune circostanze non con la stessa visione, ma pur sempre nel rispetto reciproco. Come per tutti c’è un primo giorno, una campanella, l’inizio dell’anno scolastico e poi l’ultimo giorno di scuola o di lavoro dal quale distaccarsi e non sarà facile. “Un mio ringraziamento speciale va agli assistenti amministrativi – conclude Cecilia Cairo – con cui ho condiviso tante ore della mia giornata, con cui ho lavorato gomito a gomito, che mi sono stati vicino soprattutto nelle situazioni di necessità per risolvere problematiche varie, perché il fine primario è stato quello di far funzionare bene la Scuola”.

Ermanno Arcuri