ACRI: ASSAPORAGIONANDO

Il Salone Mediterraneo dei prodotti tipici giunge alla sua XXIII edizione. Tre giorni del fine settimana scorsa che hanno invitato a visitare gli stand espositivi nel palazzo Sanseverino-Falcone. Un palazzo storico che è sempre più meta di avvenimenti importanti che offre la città di Acri. Assaporagionando è un evento annuale che intende presentare al pubblico i produttori della zona nei vari settori non solo agroalimentare. E lo fa con l’intelligenza di creare attorno a questa performance anche momenti musicali e dibattiti. E’ stato inglobato in questo evento il Museo di Arte Contemporanea Maca, che il presidente del Comitato di gestione, Amedeo Gabriele, ha voluto fortemente fondere l’arte con l’attività gastronomica e musicale che è risultato un mix vincente. L’obiettivo sin dal 2001 degli organizzatori è quello di promuovere le tipicità locali quale volano di economia e turismo. Argomenti trattati nel corso della tavola rotonda che si è svolta domenica 19 alla quale hanno preso parte autorità di settore e lo stesso sindaco si Acri Pino Capalbo. L’interessante iniziativa negli anni ha visto protagonista la nascita di nuove imprese e lo sviluppo di altre. Arricchiscono di contenuti eventi scientifici, pubblicazioni, studi e ricerche, esposizioni e dibattiti che ne hanno caratterizzato il percorso. Carlo Franzisi, direttore del Consorzio Cesapi, intervenendo al convegno, ha messo in evidenza come oggi il Salone Mediterraneo dei Prodotti Tipici mette la Calabria al centro della scena nazionale. Nello stesso convegno domina la certezza di ritornare a produrre ciò che facevano i contadini di una volta, in agricoltura come nella filiera di trasformazione, per avere la preferenza sulle tavole degli italiani ed assicurare posti di lavoro a giovani che ci credono ad investire nel comparto alimentare. Il prodotto tipico ha un forte legame con l’area geografica in cui nasce, così come sono importanti i processi artigianali di lavorazione tramandati da generazioni, come per esempio i sottoli o gli insaccati il cui sapore è ben lontano anni luce con ciò che si trova nei supermarket. Ha moderato il dibattito Piero Cirino ed animato con musica ed interviste assolutamente in diretta Radio AKR con i mitici presentatori Franco Bifano e Angelo Capalbo. In esposizione tante aziende dalla produzione di pane ai dolci, latticini, insaccati, miele, conserve, produzione artigianale di ninnoli per adornare la casa e tanto altro ancora. Tre giorni che hanno decretato il successo della manifestazione.

Ermanno Arcuri